Per gli amanti dell'approccio sportivo, nell'Abruzzo Aquilano non v'è che l'imbarazzo della scelta. D'inverno oppure d'estate, di sicuro non c'è modo d'annoiarsi. Alpinismo estivo e invernale, ovviamente, sulle vette maggiori, ma anche, a piú moderate altitudini, canoa, parapendio e deltaplano. Piú tradizionalmente e piú tranquillamente, c'è poi da sbizzarrirsi andando a piedi, a cavallo, con gli sci o in mountain-bike. Qui di seguito, qualche suggerimento puramente indicativo, tra i tanti possibili.
Nei Monti dell'Ovest
Dalla Piana di Campo Felice a Collimento / Dalla Piana di Campo Felice alle miniere di bauxite di Macchia Rotonda / Dal deposito delle miniere di bauxite al Rifugio Sebastiani sul Colle dell'Orso.
Nella Conca Aquilana
Da San Fanfilo d'Ocre a Fossa / Da San Panfilo d'Ocre alla dolina Prato Lago / Da San Felice d'Ocre alle doline Fossa Raganesca e Fossa del Castellano / Da San Martino d'Ocre all'inghiottitoio / Da Poggio Picenze alla Valle del Campanaro e a Monte Croce / Da San Demetrio al Lago di Sinizzo / Da Stiffe alle Grotte.
Nella Valle Subequana e nelle Terre dello Zafferano
Da Fontecchio a Bominaco / Da San Pio di Fontecchio a Monte San Pio / Da Caporciano al Lago dei Prati e a Vado della Mancinella / Da Caporciano a Bominaco / Da Navelli alla Serra.
Tre le Perle del Gran Sasso e i Bastioni Orientali
Da Castelvecchio Calvisio a Santo Stefano di Sessanio / Da Santo Stefano di Sessanio a Monte Cafanello / Dal Lago di Barisciano al Lago Racollo / Da Piano di Fugno a Barisciano / Da Calascio alla Rocca e alla Madonna dei Monti / Da Castel del Monte alla vetta del Monte Prena / Da Castel del Monte alla vetta del Monte Camicia / Da Forca di Penne a Monte Picca / Da San Benedetto in Perillis a Bominaco.
Campo Imperatore e Campo Felice offrono un variegato repertorio di percorsi d'ogni genere di difficoltà, confacenti impianti di risalita e molteplici attrezzature di supporto.
Inoltre, lo sci da fondo ha a disposizione vaste possibilità un po' ovunque nell'intero territorio dell'Abruzzo Aquilano.
La presenza a Poggio Picenze, Santo Stefano di Sessanio e nella zona di Lucoli di adeguate strutture dedicate consente una vasta gamma di possibilità attraverso la fitta rete di sentieri, mulattiere e strade sterrate.
A pochi minuti, raggiungibile a piedi attraverso un sentiero campestre, si trova il lago di Sinizzo.
Assolutamente naturale, lo specchio d'acqua è alimentato da due sorgenti locali, Acquatina e Sinizzo appunto, dalle riconosciute qualità digestive e diuretiche.
Le rive erbose e sufficientemente ampie invitano all'ozio o ad attività da spiaggia.
Sono presenti anche aree attrezzate per pic-nic, spazi per l'accensione di fuochi per la cottura di carni alla brace.
Disponibile ampio parcheggio ed un parco giochi per bambini.
A dieci minuti è possibile visitare le grotte di Stiffe:
"Una cavità carsica, un fiume perenne.
Dall'incontro tra pietra ed acqua
è nata, complice il tempo,
una grotta di rara bellezza."
Il torrente sotterraneo forma, all'interno delle cavità, rapide e cascate cui vanno aggiunte le meravigliose stalattiti e stalagmiti.
La Media Valle dell'Aterno, incastonata tra i Parchi Nazionali e Regionali del Gran Sasso Monti della Laga e del Velino Sirente offre numerose attrative sia paesaggistiche che culturali.
Santa Maria ad Criptas (Fossa)
Questa chiesa, risalente alla seconda metà del XIII secolo, fu costruita secondo i canoni dello stile gotico-cistercense. All'esterno presenta una sobria facciata, ma all'interno, ad una sola navata, conserva due dei cicli di affreschi più antichi e meglio conservati del Medioevo abruzzese.
Gli affreschi più antichi si fanno risalire alla fine del duecento e sono di scuola benedettina.Sulla parete di destra si trovano le storie dell'antico testamento con Cristo che dà origine al Sole e alla Luna, la creazione degli animali, la creazione dell'uomo e della donna, il peccato originale e la cacciata dal Paradiso.Nel presbiterio gli affreschi riguardano il Cristo che si trova tra i Santi, e ancora l'ultima cena, il bacio di Giuda, la Flagellazione, la Crocifissione e il Seppellimento.
IL Giudizio Finale occupa l'intera controfacciata con Cristo, Gli Apostoli, gli Eletti, la resurrezione dei morti, in basso l'inferno con i dannati e distaccato S. Michele che con la bilancia pesa le anime.Un riferimento agli affreschi di Bominaco è costituito dall'illustrazione dei mesi.In epoca successiva fu eseguito sulla parete di sinistra un ciclo mariologico. Vi troviamo l'Annunciazione, la Madonna con in braccio il Bambino, e altre figure di Santi quali S. Caterina d'Alessandria e S. Rocco.
San Pellegrino di Bominaco (Caporciano)
L'Oratorio di San Pellegrino e la Chiesa di Santa Maria Assunta sono ciò che resta di un antico monastero. Eretto per volontà di un re Carlo, forse Carlo Magno, fu poi ricostruito nel 1263 dall'abate Teodino.Il piccolo portico che precede l'ingresso all'oratorio è di epoca seicentesca e introduce in unica aula di forma rettangolare coperta da una volta sesti acuta.
Nulla all'esterno fa presagire la bellezza della decorazione interna, caratterizzata da un ciclo di affreschi annoverabili tra i più interessanti della regione. La narrazione pittorica espone temi della vita di Cristo, della passione di San Pellegrino, episodi dell'Antico e Nuovo Testamento.
Nel presbiterio troviamo dipinti che rappresentano il calendario bominacense, per l'uso liturgico della comunità monastica.Gli affreschi sono attribuiti a tre autori, diversi per stile e formazione artistica, comunemente definiti Maestro dell'Infanzia, Maestro della Passione e Maestro Miniaturista.
Santa Maria Assunta di Bominaco (Caporciano)
La chiesa e l'oratorio di San Pellegrino che sorge poco distante, sono i resti di un antico monastero (comprendente anche un castello del quale oggi restano solo i ruderi) fondato dai monaci di Farfa,che detennero il complesso fino al XII secolo, quando passò sotto la giurisdizione del vescovo di Valva.
La costruzione della chiesa databile tra il XII e il XIII secolo, ripropone lo schema compatto di S. Liberatore a Maiella.
La facciata si presenta semplice e su questa si apre una grande finestra adornata da quattro leoni; sul retro tre bellissime absidi con monofore di una sobria eleganza.
L'interno è a tre navate divise da archi a tutto sesto che poggiano su colonne difformi perché provenienti da edifici romani. Sulla destra spicca il magnifico ambone del 1180, mentre nella zona centrale del presbiterio si dispongono il ciborio del 1223 sotto cui è posto l'altare, il cero pasquale e la cattedra abbaziale.
Rocca Calascio
Interamente in pietra e d'uso esclusivamente militare, il castello è posto in una situazione ambientale favorevolissima dal punto di vista difensivo.
Presenta una pianta quadrata con torrioni circolari d'angolo e un maschio quadrato centrale.La rocca, posta all'estremità più elevata del borgo di Roccacalascio, ha sempre svolto un'importante funzione di sorveglianza del percorso tratturale aquilano.
Il ruolo strategico, esercitato originariamente dalla torre quadrata centrale, venne potenziato intorno alla seconda metà del
Quattrocento, quando la fortificazione passò dalla Baronia di Carapelle al dominio dei Piccolomini, che rafforzarono il presidio trasformandolo nell'attuale poderosa rocca.
Particolarmente suggestivo il borgo di Roccacalascio, al quale il castello è collegato con un ponte di legno anticamente retrattile.
Situato ad un altezza di circa 1500 metri, il castello di Roccacalascio rappresenta uno delle fortificazioni più alte d'Italia.
Per gli amanti del cinema viene ricordato nel film fantastico Lady Hawk girato nel 1984 con attrice protagonista Michelle Pfeiffer.
Barisciano
Situato sulle falde di Monte Selva, domina la Piana di Navelli. Sorto nel sec. VIII, nel terzo decennio del Quattrocento, nel contesto del grande assedio dell'Aquila, fu devastato dall'esercito di Braccio da Montone. Conserva ancora strutture che testimoniano l'origine medioevale. È dominato dall'imponente recinto dell'antica fortezza, che degrada verso il basso con una serie di terrazzamenti. Nell'abitato si distinguono alcuni esempi di case-torri e di edifici cinquecenteschi, come il palazzo Ximenes. Meritano particolare attenzione la chiesa di San Flaviano e quella di Santa Maria di Valverde. Rinomate le erbe aromatiche di cui è ricco il territorio.
Altitudine 940 - Abitanti 1830
Fossa
Posta sulle pendici del monte Ocre, è un vero e proprio gioiello in fatto di bellezze artistiche, data la presenza di chiese e palazzi di grande interesse, quasi tutti risalenti all'epoca della feudalità. La sua posizione dominante verso la Valle Subequana assicura il godimento di suggestivi panorami. Oggetto di recenti ricerche archeologiche, ha restituito una necropoli, datata ai secoli VIII-VII a. C., ricca di corredi funerari perfettamente sopravvissuti al tempo e agli scavi clandestini. Tra i monumenti d'epoche piú recenti: la Chiesa dell'Assunta, Palazzo Bonanni e sopra tutto Santa Maria ad Cryptas, magnifica chiesa costruita nel sec. XIII in stile normanno-gotico, ricca di preziosi affreschi.
Altitudine 645 - Abitanti 630
Ocre
Numerose frazioni compongono il territorio comunale che prende nome dal vicino Monte Ocre. Nella frazione di San Panfilo sorge lo spettacolare "borgo murato", un complesso fortificato costruito nel sec. XIV sui resti d'una struttura difensiva distrutta nel 1280. Grandiosi sono i resti dell'abbazia cistercense di Santo Spirito, fondata nel 1222; all'interno della chiesa, affreschi del tardo Duecento e del Cinquecento; nella sacrestia, dipinti murali (seconda metà del sec. XIV) con storie del Beato Placido. Altro splendido complesso è il convento di Sant'Angelo, spettacolarmente arroccato su un'imponente rupe; di origine duecentesca, è impreziosito da un elegante chiostro fittamente affrescato nel Seicento.
Altitudine 850 - Abitanti 1020
Poggio Picenze
Ubicato lungo l'asse di collegamento stradale tra L'Aquila e Pescara, è un centro agricolo formato da due diversi agglomerati. Nei secoli scorsi fu ben noto per le numerose cave di pregiata pietra bianca. Oggi è un attraente centro di soggiorno nonché un'apprezzata base di turismo ippico.
Altitudine 755 - Abitanti 960
San Demetrio
Dinamico centro agricolo e commerciale, è conosciuto sopra tutto per le suggestive Grotte di Stiffe. Percorse da un torrente sotterraneo che forma una serie di laghetti e cascate, adorne di stalattiti e stalagmiti, le grotte uniscono alla suggestione scenografica interessanti peculiarità morfologiche. Sospeso tra l'horror e il magico è lo scenario che offre il cosiddetto "Pozzo Callara", dove l'acqua fermenta, con la fuoriuscita dell'aria. Assai frequentato e ameno è anche il Lago Sinizzo. Le origini dell'insediamento risalgono all'alto Medioevo. Numerosi gli edifici monumentali, tra cui la parrocchiale barocca di San Demetrio e l'ottocentesca Santa Maria dei Raccomandati, ove si conservano bei dipinti.
Altitudine 660 - Abitanti 1600
Sant'Eusanio Forconese
Suggestivo centro agricolo adagiato su un colle nelle vicinanze del fiume Aterno. Nell'antichità fu noto con il nome di Cinque Ville, dal numero dei villaggi che lo componevano. Su un colle, ai piedi del Monte Cerro, dominato dai ruderi di una fortezza medioevale, è stata eretta la chiesa della Madonna del Castello. Al centro dell'abitato, la parrocchiale di Sant'Eusanio, d'epoca alto-medioevale, con elementi romanici e una singolare cripta; sotto l'altare in cui sono conservate le spoglie del santo, si trova una piccola finestra in pietra; secondo riti e credenze tradizionali, l'introduzione della testa in quella speciale finestra preserverebbe dall'emicrania.
Altitudine 590 - Abitanti 460
© 2023 Antica Dimora di Anna Maria Aliberti